Vandalismo su "17", guarda l'intervista su NoiTV
L'opera "17" vandalizzata da ignoti...
Restauro di "8" a Bologna, leggi l'articolo di Luca Bottura su La Stampa
Restauro per '8' a Bologna, leggi l'articolo completo sul ritaglio di giornale...
Danno e nuovo restauro per la scultura del bambino sul viale delle Piagge
Nuovo restauro per '5 Pisa', la scultura in cemento armato che rappresenta un bambino di 5 anni che tiene tra le mani uno smartphone e un videogames, su viale delle Piagge.
Inaugurazione Catalogo
Il 13 novembre 2022, presso le "Officine Giovanni da Monreale" a Pietrasanta, è stato presentato il nuovo catalogo di Giovanni da Monreale
White Carrara Downtown 17-25 Luglio 2021
In occasione dell'evento White Carrara Downtown, sono stato invitato ad istallare una scultura nel giardino circostante il palazzo Cybo Malaspina, sede centrale dell'accademia di belle arti.
Giovanni Sardisco, l’artista monrealese che gira l’Italia con le suo opere iperrealistiche
Ragazzini e bambini seduti sulle panchine dei parchi o alle fermate dei bus mentre giocano ai videogame o navigano con uno smartphone. Sono le opere che stanno facendo scalpore in molte parti d’Italia. A realizzarle il giovane artista monrealese Giovanni Sardisco.
Il caso Giovanni da Monreale
![]() |
Pietrasanta (Lu) |
Dopo aver lavorato in vari studi e collaborato con numerosi scultori, dal 2013, muovendosi lungo la Penisola, Giovanni da Monreale porta avanti un progetto autonomo d’arte plastica urbana. Sceglie le città e le zone in cui operare,- esclusivamente in spazi pubblici- e, colloca, con la collaborazione della sua squadra, sculture iperrealiste raffiguranti bambini. Sceglie luoghi come giardini, scuole, fermate degli autobus.
"Otto", il bambino in vetroresina che gioca ai videogame davanti scuola
"Otto", il bambino in vetroresina che gioca ai videogame davanti scuola. L'artista Giovanni Da Monreale: "Così si riflette sui mondi virtuali di cui siamo prigionieri"
Sguardo assorto su un videogame, spalle appoggiate al muro, cappuccio della felpa abbassato sulla testa. Da lontano si direbbe un bambino in carne e ossa, da vicino la sagoma in vetroresina svela l'inganno. Quel ragazzino con gli occhi incollati allo schermo che da domenica 12 aprile staziona davanti la scuola "Federzoni" di Bologna si chiama Otto, come i suoi anni, ed è una creazione di Giovanni Da Monreale, 34 anni, urban artist, che gli ha dato la vita modellando la creta e curvando il ferro.
Leggi tutto...Giovanni da Monreale e Frankie Hi-Nrg

Si tratta di due artisti eccellenti, di diverso calibro, operanti uno nel campo delle arti figurative e l’altro in quello musicale.
Giovanni Sardisco è uno scultore nato a Monreale, nel 1980, da genitori monrealesi e residenti nella città normanna. Lui risiede in Versilia e opera al nord, dove lo conoscono come Giovanni da Monreale. Questo è, infatti, il nome d’arte che ha deciso di assumere, per rendere omaggio al suo luogo di nascita e, forse, anche all’omonimo frate cappuccino che, nel 1686, fu il primo progettista della “Cappella del Santissimo Crocifisso” nel Duomo della città.
Leggi tutto...